Menu principale:
TRASCORRIAMO PARTE DEL TEMPO LIBERO CON GLI ANIMALI D'AFFEZIONE E SEMPRE DI PIU' CONDIVIDIAMO CON IL CANE O IL GATTO ANCHE LO SPAZIO ABITATIVO. ALLA BASE DELLA CONVIVENZA CON IL NOSTRO PET (CANE O GATTO CHE SIA) SI PONE LA CREAZIONE DI UNA CORRETTA RELAZIONE FONDATA SUL PIENO RICONOSCIMENTO DELLE RISPETTIVE DIVERSITA'. LA CONSAPEVOLEZZA DI APPARTENERE A SPECIE DIVERSE COMPORTA LA CONOSCENZA DELLE NECESSITA' (FABBISOGNI ETOLOGICI) DEI NOSTRI COMPAGNI. QUINDI, OGNI VOLTA CHE DECIDIAMO DI CONVIVERE CON UNA SPECIE DIFFERENTE E' NECESSARIO UN ADATTAMENTO SIA DA PARTE NOSTRA SIA DA PARTE DELL'ANIMALE.
UN ERRORE COMUNE CONSISTE NEL CREDERE CHE CAPIRE IL COMPORTAMENTO ANIMALE SIA "INTUITIVO", CIOE' NON CI SIA BISOGNO DI CONOSCENZE PER CAPIRLO. IN REALTA IL COMPORTAMENTO ANIMALE E' MOLTO COMPLESSO, E' IL FRUTTO DI "INTELLIGENZE DIVERSE" MA NON INFERIORI, CHE SI SONO EVOLUTE IN MODO DIFFERENTE DALLA NOSTRA, PERCHE' DIVERSI SONO STATI GLI "SCACCHI" (PROBLEMI) E LE NECESSITA' CHE NEI MILLENNI GLI ANIMALI HANNO DOVUTO AFFRONTARE E SUPERARE RISPETTO ALLA NOSTRA SPECIE. DA DARWIN IN POI CI SI E' RESI CONTO CHE I PROCESSI SCIENTIFICI SI SPIEGANO SPESSO IN SENSO ANTI-
LA MAGGIOR PARTE DELLE PERSONE MANCA PURTROPPO DELLE PIU' SEMPLICI CONOSCENZE ETOLOGICHE, L'ANIMALE VIENE VISTO SEMPLICEMENTE COME UNA MACCHINA CHE PUO' ESSERE SPENTA QUANDO DISTURBA E COMANDATA A PROPRIO PIACIMENTO. IL CANE E' UN SISTEMA COMPLESSO, CHE NON SI SPEGNE, E LA NOSTRA CASA E' ANCHE LA SUA.
OCCORRE QUINDI FARE EDUCAZIONE. E' INDISPENSABILE COMPRENDERE CHE IL CONCETTO DI "ADDESTRAMENTO" DEVE ESSERE ABBANDONATO. OGGI NON ABBIAMO BISOGNO DI UN CANE "ADDESTRATO", MA DI UN CANE "EDUCATO" E BEN INTEGRATO NEL TESSUTO SOCIALE DELLE NOSTRE CITTA'. PER OTTENERE QUESTO E' INDISPENSABILE L'APPROCCIO "PEDAGOGICO", CHE SI OCCUPA DELLA PROSOCIALITA' E DELL'ARRICCHIMENTO ADATTATIVO DEL CANE, DANDOGLI DELLE COMPETENZE PER VIVERE IN UN LUOGO COMPLESSO COME IL NOSTRO AMBIENTE URBANO.
IL PERCORSO EDUCATIVO O RIEDUCATIVO CHE IO PROPONGO SI RIVOLGE INNANZITUTTO AL BINOMIO CANE-
OCCORRE PARTIRE DA UNA CORRETTA GESTIONE QUOTIDIANA DEL NOSTRO CANE IN FAMIGLIA, IMPOSTANDO INNANZITUTTO UNA BUONA RELAZIONE TRA ESSO E LE PERSONE COINVOLTE.
L'EDUCAZIONE SOCIALE RICHIEDE UNA GRANDE COMPETENZA DA PARTE DEL CANE, CHE VA SVILUPPATA A PARTIRE DAI PRIMI MOMENTI CHE SEGUONO L'ADOZIONE DEL CUCCIOLO.
ALLARGARE LO SPAZIO DELLE CONOSCENZE, CONFORMARE IL CARATTERE NELLE RISPOSTE EMOZIONALI, RAFFORZARE LA MEMORIA E LE CAPACITA' COGNITIVE, LAVORARE SULLA CALMA, SONO OBIETTIVI RAGGIUNGIBILI AGENDO IN MODO CORRETTO, TENENDO PRESENTE CHE L'EDUCAZIONE E' FIGLIA DELLA RELAZIONE.
IL PERCORSO EDUCATIVO VI PORTERA' A COMPRENDERE IL LINGUAGGIO DEL CANE, A CAPIRE COME COMUNICA, AD IMPOSTARE I SEGNALI DI CONTROLLO E CONDUZIONE (SEDUTO-
TENIAMO SEMPRE PRESENTE COMUNQUE CHE IL CANE IMPARA AD OGNI ETA'; ANCHE IL CANE ANZIANO, PUR CON TEMPI E MODALITA' DIVERSE HA CAPACITA' COGNITIVE ADEGUATE E SUFFICIENTI PER RELAZIONARSI CON NOI E RIMANERE ATTIVO MENTALMENTE IN MODO CORRETTO, SE BEN INDIRIZZATO CON GLI STRUMENTI GIUSTI DA PARTE DI PERSONALE ESPERTO.
Il Metodo COGNITIVO ZOOANTROPOLOGICO fornisce gli strumenti per capire a fondo il proprio cane e farsi capire da lui. Il cane non viene più considerato un soggetto passivo, “utilizzato” per vari scopi ma partecipa attivamente alle varie attività della famiglia che nel rispetto della sua diversità di specie e di razza gli offre un corretto e coerente stile di vita.
Questo metodo, che oggi si avvale degli studi di etologia, antropologia, psicologia, pedagogia, neuroscienze e biologia, non utilizza coercizione né maniere brusche ma non per questo è inefficacie. La sua applicazione richiede molta coerenza, gentilezza e rispetto per il cane.
Mette in risalto la mente dell’animale, favorisce l’apprendimento attraverso esperienze e conoscenze, favorisce la collaborazione piuttosto che la dominanza e, tramite la conoscenza del comportamento permette di migliorare e raggiungere ottimi livelli di comunicabilità. La COMUNICAZIONE è il principio su cui si fonda ogni relazione di successo.
Noi e i nostri cani parliamo lingue diverse e fino a quando non impareremo la loro, continueremo a comunicare l’incomunicabile. Gli innumerevoli episodi di aggressività sempre più alla ribalta, non sono da imputare ad “una mancanza di polso”, come qualcuno crede, ma proprio ad una mancanza di comunicazione, causa di relazioni improprie.
Entrare in sintonia con il proprio cane è molto gratificante. Se vi capita di osservarlo e di chiedervi “chissà cosa pensa”, se sentite che tra di voi potrebbe esserci qualche cosa di più, se non vi giustificate alcuni suoi comportamenti, potete trovare le risposte che cercate con l’aiuto di professionisti, educatori, istruttori e veterinari che si avvalgono di questo metodo e che vi accompagneranno nella scoperta del vostro cane e, sorprendentemente, di voi stessi.