EDUCANDOG

Vai ai contenuti

Menu principale:

L'EDUCAZIONE NEL CANE

COME LAVORO

TRASCORRIAMO PARTE DEL TEMPO LIBERO CON GLI ANIMALI D'AFFEZIONE E SEMPRE DI PIU' CONDIVIDIAMO CON IL CANE O IL GATTO ANCHE LO SPAZIO ABITATIVO. ALLA BASE DELLA CONVIVENZA CON IL NOSTRO PET (CANE O GATTO CHE SIA) SI PONE LA CREAZIONE DI UNA CORRETTA RELAZIONE FONDATA SUL PIENO RICONOSCIMENTO DELLE RISPETTIVE DIVERSITA'. LA CONSAPEVOLEZZA DI APPARTENERE A SPECIE DIVERSE COMPORTA LA CONOSCENZA DELLE NECESSITA' (FABBISOGNI ETOLOGICI) DEI NOSTRI COMPAGNI. QUINDI, OGNI VOLTA CHE DECIDIAMO DI CONVIVERE CON UNA SPECIE DIFFERENTE E' NECESSARIO UN ADATTAMENTO SIA DA PARTE NOSTRA SIA DA PARTE DELL'ANIMALE.

UN ERRORE COMUNE CONSISTE NEL CREDERE CHE CAPIRE IL COMPORTAMENTO ANIMALE SIA "INTUITIVO", CIOE' NON CI SIA BISOGNO DI CONOSCENZE PER CAPIRLO. IN REALTA' IL COMPORTAMENTO ANIMALE E' MOLTO COMPLESSO, E' IL FRUTTO DI "INTELLIGENZE DIVERSE", DI DIVERSE DOTAZIONI CORRELATE AD UN PERCORSO ADATTATIVO DIFFERENTE DAL NOSTRO NEL CORSO DEI MILLENNI. IL NOSTRO CANE HA SPECIALIZZAZIONI DIVERSE DALLE NOSTRE, PERCHE' DIVERSI SONO STATI GLI "SCACCHI" (PROBLEMI) E LE NECESSITA' CHE NEL TEMPO HA DOVUTO AFFRONTARE E SUPERARE RISPETTO ALLA NOSTRA SPECIE.

LA MAGGIOR PARTE DELLE PERSONE MANCA PURTROPPO DELLE PIU' SEMPLICI CONOSCENZE ETOLOGICHE, L'ANIMALE VIENE VISTO SEMPLICEMENTE COME UNA MACCHINA CHE PUO' ESSERE MANOVRATA A PROPRIO PIACIMENTO E "PARCHEGGIATA" QUANDO NON SERVE. IL CANE E' UN ANIMALE COMPLESSO, IL NOSTRO MONDO E' ANCHE IL SUO E CONDIVIDE CON NOI SPESSISSIMO ANCHE LE MURA DOMESTICHE.

E' INDISPENSABILE COMPRENDERE CHE IL CONCETTO DI "ADDESTRAMENTO" DEVE ESSERE ABBANDONATO. OGGI NON ABBIAMO BISOGNO DI UN CANE "ADDESTRATO", MA DI UN CANE "EDUCATO" E BEN INTEGRATO NEL TESSUTO SOCIALE DELLE NOSTRE CITTA'. PER OTTENERE QUESTO E' INDISPENSABILE L'APPROCCIO "PEDAGOGICO", CHE SVILUPPA LA PROSOCIALITA' E LE CAPACITA' ADATTATIVE DEL CANE, DANDOGLI DELLE COMPETENZE PER VIVERE IN UN LUOGO COMPLESSO COME IL NOSTRO AMBIENTE URBANO.

IL PERCORSO EDUCATIVO O RIEDUCATIVO CHE IO PROPONGO SI RIVOLGE INNANZITUTTO AL BINOMIO CANE-PROPRIETARIO. IL CANE INFATTI E' UN ANIMALE SOCIALE CHE HA BISOGNO DI VIVERE IN GRUPPO E PARTECIPARE ALLE ATTIVITA' DEI SUOI FAMILIARI.

ECCO PERCHE' IL MIO PRIMO APPROCCIO AVVIENE IN SENO ALLA FAMIGLIA, FULCRO NODALE ATTORNO AL QUALE SI SVILUPPA E SI PERFEZIONA LA VITA DEL CANE. TUTTI I MEMBRI DELLA FAMIGLIA ADOTTIVA DEVONO ESSERE CONSAPEVOLI DEL LORO RUOLO EDUCATIVO ED IMPOSTARE UN CLIMA DI RELAZIONE CHE FAVORISCA LA CORRETTA CRESCITA DEL GIOVANE CANE, FACENDO ATTENZIONE AI PRIMI MESI, SPESSO TRASCURATI.

GLI INCONTRI DEL PERCORSO EDUCATIVO SI SVOLGERANNO A DOMICILIO, TRA LE MURA DOMESTICHE, IN PASSEGGIATA, AL PARCO, IN CITTA' ETC., A SECONDA DELL'OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE E DELL'ARGOMENTO DELLA LEZIONE.

ALLARGARE LO SPAZIO DELLE CONOSCENZE, CONFORMARE IL CARATTERE NELLE RISPOSTE EMOZIONALI, RAFFORZARE LA MEMORIA E LE CAPACITA' COGNITIVE, LAVORARE SULLA CALMA, SONO OBIETTIVI RAGGIUNGIBILI AGENDO IN MODO CORRETTO, TENENDO PRESENTE CHE L'EDUCAZIONE E' FIGLIA DELLA RELAZIONE.

IL PERCORSO EDUCATIVO VI PORTERA' A COMPRENDERE IL LINGUAGGIO DEL CANE, A CAPIRE COME COMUNICA, AD IMPOSTARE I SEGNALI DI CONTROLLO E CONDUZIONE (SEDUTO-TERRA-RICHIAMO); VI INSEGNERA' A GESTIRE LE RISORSE (CIBO-SPAZI-ACCESSI) INSEGNANDO AL CANE GLI AUTOCONTROLLI ATTRAVESRSO LA CALMA.

TENIAMO SEMPRE PRESENTE COMUNQUE CHE IL CANE IMPARA AD OGNI ETA'; ANCHE IL CANE ANZIANO, PUR CON TEMPI E MODALITA' DIVERSE HA CAPACITA' COGNITIVE ADEGUATE E SUFFICIENTI PER RELAZIONARSI CON NOI E RIMANERE ATTIVO MENTALMENTE IN MODO CORRETTO, SE BEN INDIRIZZATO CON GLI STRUMENTI GIUSTI DA PARTE DI PERSONALE ESPERTO.


Torna ai contenuti | Torna al menu